Salta al contenuto Vai alla navigazione

dott. Federico FRIEDE

  • Home
    • Recapiti
    • Curriculum
  • Malattie dell’occhio
    • I difetti di refrazione
    • Cataratta
    • Malattie della retina
  • Esami diagnostici
  • Terapie
  • Anatomia e fisiologia

dott. Friede

  1. HOME
  2. dott. Friede
29 Novembre 2020 / Ultimo aggiornamento : 29 Novembre 2020 dott. Friede I difetti di refrazione

Decimi e diottrie

Decimi e diottrie non sono in rapporto tra loro, in quanto misurano due grandezze diverse. I decimi esprimono la capacità di vedere, ovvero di distinguere due linee vicine fra loro. Quello che si misura è dunque una prestazione, come possono essere la forza o la velocità. Le diottrie misurano invece il potere delle lenti necessarie […]

12 Gennaio 2019 / Ultimo aggiornamento : 29 Novembre 2020 dott. Friede Terapie

L’intervento per cataratta, istruzioni per l’uso

Con le moderne tecniche, l’intervento di cataratta è una procedura veloce e per nulla dolorosa. L’operazione consiste nella sostituzione del cristallino divenuto opaco a causa dell’età con un cristallino artificiale trasparente. Il ricovero Il ricovero non è necessario. L’intervento si esegue in regime ambulatoriale ed il paziente lascia il reparto dopo poco tempo dalla fine […]

7 Gennaio 2019 / Ultimo aggiornamento : 29 Novembre 2020 dott. Friede Esami diagnostici

La visita oculistica

La visita oculistica è un atto medico, volto ad identificare eventuali alterazioni patologiche dell’apparato visivo. La misurazione della vista e degli occhiali è la parte più famosa della visita, ma non è certo la più importante. Per il medico è solo un indice generale di salute dell’occhio, mentre sono gli altri accertamenti che permettono di […]

28 Settembre 2014 / Ultimo aggiornamento : 29 Novembre 2020 dott. Friede Esami diagnostici

L’OCT

La Tomografia ottica a coerenza (OCT) è una metodica diagnostica che permette di ottenere immagini in sezione delle strutture dell’occhio. Lo strumento funziona proiettando raggio luminoso coerente a bassa potenza sulla struttura esaminata e analizzando i riflessi che ne derivano. Il ritardo di fase del raggio che ha attraversato i tessuti permette di definire la […]

28 Settembre 2014 / Ultimo aggiornamento : 29 Novembre 2020 dott. Friede Terapie

L’intervento per cataratta, la tecnica

La cataratta, ovvero l’opacizzazione del cristallino con progressiva riduzione della vista, ha attualmente come unico rimedio l’intervento chirurgico. L’intervento dura solitamente meno di dieci minuti e non richiede ricovero. LA TECNICA CHIRURGICA L’intervento attualmente più diffuso è la facoemulsificazione (ovvero frammentazione del cristallino con ultrasuoni) con impianto contemporaneo di cristallino artificiale.   L’intervento consiste nel […]

28 Settembre 2014 / Ultimo aggiornamento : 29 Novembre 2020 dott. Friede Anatomia e fisiologia

L’anatomia dell’occhio

Dell’occhio ciò che vediamo dall’esterno è rappresentato dalla cornea, trasparente, dietro a cui si vede l’iride, che determina il colore degli occhi, ed al centro un foro, la pupilla, che permette l’ingresso della luce. L’occhio è uno sferoide di circa 23 millimetri di diametro. E’ costituito da tre strati principali: La tunica esterna costituita da cornea […]

Navigazione articoli

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • »

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Decimi e diottrie
  • L’intervento per cataratta, istruzioni per l’uso
  • La visita oculistica
  • L’OCT
  • L’intervento per cataratta, la tecnica

Argomenti

astigmatismocamera anteriorecamera vitreacatarattachirurgia refrattivacorneacoroidecorpo ciliarecristallinodecimidegenerazione maculare seniledifetti di vistadiottriedistacco di retinaendoteliofacoemulsificazionefemtolaserforo macularefundus oculiglaucoma

Articoli recenti

L’intervento per cataratta, istruzioni per l’uso

12 Gennaio 2019

Decimi e diottrie

29 Novembre 2020

La visita oculistica

7 Gennaio 2019

L’OCT

28 Settembre 2014

L’intervento per cataratta, la tecnica

28 Settembre 2014

L’anatomia dell’occhio

28 Settembre 2014

La cornea

27 Settembre 2014

L’esame della vista

27 Settembre 2014

La retina

25 Settembre 2014

Il distacco posteriore del vitreo

24 Settembre 2014

Categoria

  • Oculistica
    • Anatomia e fisiologia
    • Esami diagnostici
    • Malattie dell'occhio
      • I difetti di refrazione
      • Malattie della retina
    • Terapie

Archivio

  • Novembre 2020
  • Gennaio 2019
  • Settembre 2014

Montebelluna

Centro di Medicina
via Cima Mandria 1
31044 Montebelluna (TV)
Per prenotazioni: 0423 22744

Treviso – Villorba

Centro di Medicina
viale della Repubblica 10
31020 Villorba (TV)
Per prenotazioni: 0422 698111

Feltre

Centro di Medicina
viale Farra 3
32032 Feltre (BL)
Per prenotazioni: 0439 89514

Vicenza

HUB Poliambulatorio
via R. Fabiani 10
36100 Vicenza
Per prenotazioni: 0444 251922

Copyright © dott. Federico FRIEDE All Rights Reserved.

Powered by WordPress with Lightning Theme & VK All in One Expansion Unit

MENU
  • Home
    • Recapiti
    • Curriculum
  • Malattie dell’occhio
    • I difetti di refrazione
    • Cataratta
    • Malattie della retina
  • Esami diagnostici
  • Terapie
  • Anatomia e fisiologia
PAGE TOP

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi