L’intervento per cataratta, istruzioni per l’uso

Con le moderne tecniche, l’intervento di cataratta è una procedura veloce e per nulla dolorosa.

L’operazione consiste nella sostituzione del cristallino divenuto opaco a causa dell’età con un cristallino artificiale trasparente.

Il ricovero

Il ricovero non è necessario. L’intervento si esegue in regime ambulatoriale ed il paziente lascia il reparto dopo poco tempo dalla fine dell’operazione. L’attesa e la ripresa dopo l’operazione si trascorrono seduti in poltrona.

L’anestesia

L’anestesia è topica, ovvero ottenuta instillando un collirio alcuni minuti prima dell’intervento.

La durata

L’operazione dura normalmente meno di dieci minuti.

Come comportarsi durante l’intervento

Nel breve tempo dell’operazione il paziente è steso su un lettino. Il viso e l’occhio non operato vengono coperti con un velo sterile di carta, che consente di respirare liberamente.

L’occhio operato viene tenuto aperto con un’apposita pinza (blefarostato) e il paziente deve cercare di rimanere immobile e di fissare la luce del microscopio operatorio.

Dopo l’intervento

Al termine dell’operazione si viene fatti accomodare nuovamente in poltrona e lasciati riposare per qualche decina di minuti.

L’occhio viene medicato con dei colliri e protetto con una benda o una conchiglia di plastica trasparente che va tenuta fino al primo controllo.

A casa dopo la dimissione

Per i primi sette/dieci giorni dopo l’operazione è necessario:

  • Osservare il riposo. Ogni centro chirurgico ha le sue specifiche raccomandazioni, ma le attività da evitare sono principalmente chinarsi, sollevare pesi, mettere l’occhio a rischio di traumi o contatto con oggetti non puliti.
  • È utile indossare un occhiale scuro quando si esce di casa.
  • È necessario seguire la terapia prescritta, che usualmente consiste in colliri da instillare tre volte al giorno. Alcuni colliri devono essere instillati fino a un mese dopo l’intervento.

Disturbi normali

Nei primi giorni dopo l’operazione la vista può oscillare e tende a stabilizzarsi entro un mese.

Se si è scelto un cristallino artificiale standard, è assolutamente normale non vedere bene da vicino. Per leggere sarà necessario l’occhiale che verrà prescritto circa un mese dopo l’operazione.

È molto comune percepire un lieve bruciore o la sensazione di avere un corpo estraneo nell’occhio. Questo è legato alle ferite chirurgiche che devono avere il tempo di rimarginarsi.


Per maggiori dettagli sulla tecnica d’intervento consultare questo articolo.

Lascia un commento

Articolo precedente

La visita oculistica

Articolo successivo

Decimi e diottrie