Non so con esattezza perché ho iniziato ad audioleggere questa autobiografia. Forse cercavo qualcosa di leggero, forse ero curioso di sapere qualcosa di più di un attore che mi è sempre piaciuto, anche quando siLeggi di più
Categoria: Le mie letture
Educazione europea
Fiumi di inchiostro si sono già spesi su questo libro e non credo di poter aggiungere qualcosa di particolarmente dotto o interessante, se non la mia impressione: l’intero libro è percorso da una levità, daLeggi di più
Il fratello sbagliato
Appena chiuso il libro, mi rendo conto che “Il fratello sbagliato” è fatto di personaggi: grandi personaggi, ben delineati, sfaccettati e approfonditi in maniera magistrale. Impossibile finire il libro senza dire di conoscere bene Bartolo,Leggi di più
Il metodo del dottor Fonseca
Sulla prosa di Vitali c’è poco da dire: leggera, piacevole, frizzante, si conferma anche in questo libro che esce dagli schemi consueti dell’autore, che si cimenta in un poliziesco-thriller in prima persona. Fuori dagli schemiLeggi di più
Il duca
Avevo ottimi motivi per leggere questo libro e pure discrete attese. È celato dai nomi di fantasia, ma non troppo, il fatto che sia ambientato dalle mie parti e che parli di un ‘flagello ventoso’Leggi di più